Vai al contenuto
3 June 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Slow news

– di Ugo Tramballi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Articoli dal Sole-24 Ore
    • diplomacy
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Segregazione ebraica

    • 2 Giugno 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy

    Sull'eventualità che Israele sia la versione del XXI secolo dell'apartheid sudafricano del XX, il dibattito è acceso da tempo. Human Right Watch nel 2021 e Amnesty International l'anno scorso, in due...

  • Riabilitazione di un macellaio

    • 21 Maggio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Ha usato le armi chimiche contro il suo popolo; dai suoi elicotteri ha lanciato barili pieni di esplosivo sui civili; per salvarsi, ha permesso ai russi di fare tabula rasa delle città siriane come Putin...

  • La corsa dell’India

    • 10 Maggio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Quando era partito per il suo primo viaggio dalla stazione di Delhi a quella di Varanasi, il 15 febbraio di quattro anni fa, per molti era stata una specie di rivoluzione. Vande Bharat - dal sanscrito...

  • Israele, il costo economico di una crisi politica

    • 7 Maggio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    “Ad occhi bene aperti, Israele marcia verso la stagnazione economica”. E' l'ammonimento dell'Inss, l'Istituto nazionale di studi strategici di Tel Aviv, il più importante think tank del paese. Ma...

  • Cina, l’educazione di una superpotenza

    • 24 Aprile 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    (Vignetta di Yasser Hamed su The Arab Weekly)  Forse con l'ambizione di vincere il prossimo Nobel per la Pace, la Cina vuole risolvere anche il più antico e intrattabile conflitto del Medio Oriente,...

  • L’inutile privilegio di detestarsi

    • 12 Aprile 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Slow News ha ancora subito qualche problema tecnico, secondo me principalmente dovuto alle mie incapacità tecnologiche. Pubblico sul blog i due articoli usciti sul Sole 24 Ore nei difficili giorni,...

  • Con chi sta l’India

    • 31 Marzo 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    A febbraio le importazioni indiane di greggio russo sono arrivate a 1,6 milioni di barili al giorno. Prima della guerra in Ucraina, Mosca garantiva solo l'1% del petrolio indiano, oggi il 35: più di quanto...

  • Democrazia israeliana e palestinesi

    • 30 Marzo 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy

    Un giorno senza dimostrazioni. Ma la guerra fra due visioni d'Israele, diverse come se anche i paesi fossero due, non è finita. E' stato concordato solo un mese di tregua: si ricomincia a fine aprile...

  • Se Usa e Cina si parlassero

    • 4 Marzo 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Mentre i soldati russi e ucraini si scannano quotidianamente al fronte, questa guerra sta aprendo molte finestre dalle quali intravvedere il nostro futuro. E' un elenco molto lungo, alla fine del quale...

  • La guerra in Ucraina e gli altri

    • 25 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    “Ho visto troppa ipocrisia, soprattutto nel continente africano”, aveva detto irritato Emanuel Macron. Pochi giorni prima, il 2 marzo dell'anno scorso, all'assemblea generale delle Nazioni Unite 35...

  • Ancora la Crimea, 170 anni dopo

    • 20 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Sarà l'offensiva russa dell'ultimo scampolo d'inverno o di primavera? O sarà la controffensiva ucraina a ribaltare le sorti della guerra, se i carri armati occidentali arriveranno in tempo? Ma se è...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.