Vai al contenuto
1 October 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Slow news

– di Ugo Tramballi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Articoli dal Sole-24 Ore
    • diplomacy
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’impossibile riforma del Consiglio di Sicurezza

    • 22 Settembre 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    “Assomiglia a volte a un'annuale orgia d'ipocrisia”, dice il New York Times dell'annuale Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Inesorabile come il ritorno dell'autunno, ad ogni settembre l'Assemblea...

  • Long read – Oslo, perché ha fallito?

    • 16 Settembre 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Sono passati trent'anni dagli accordi di Oslo; tre lustri e una intera generazione da quel giorno nel giardino delle rose della Casa Bianca, quando Yitzhak Rabin strinse senza gioia la mano di Yasser Arafat....

  • L’Italia e questo Israele

    • 8 Settembre 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 4

    Il 31 agosto alla frontiera del ponte di Allenby, nella valle del Giordano, un cittadino italiano è stato arrestato dagli israeliani. Lo hanno interrogato e poi, davanti alla moglie e al figlio di quattro...

  • Gladiatori, geni, cretini e l’Intelligenza artificiale

    • 19 Agosto 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Pochi giorni fa ho finito di leggere “L'era dell'Intelligenza artificiale – Il futuro dell'identità umana” (Mondadori). E' un breve saggio scritto da Henry Kissinger, l'ex Ceo e presidente di Google...

  • Arabia Felix

    • 12 Agosto 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    Improntata alla cautela e all'understatement di Saud al Faisal, per 40 anni capo della diplomazia del regno, mai l'Arabia Saudita avrebbe promosso e ospitato una conferenza di pace sulla guerra in Ucraina....

  • Vertice Nato – Soluzione israeliana per la guerra alla Russia

    • 13 Luglio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 4

      (Kal's cartoon, The Economist) Nel curriculum del generale che per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda sta riscrivendo i piani della difesa continentale, una specie di grande...

  • Democrazia & Occupazione

    • 8 Luglio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    “Oggi sono 56 anni....”, aveva esordito dal palco di Kaplan street, Shikma Bressler, scienziata, attivista sociale, che il movimento pro-democratico senza una leadership formale, riconosce come eroina....

  • La defenestrazione di Rostov

    • 27 Giugno 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    E' bello pensare che dopo il brevissimo ammutinamento della Wagner, Vladimir Putin sia fortemente indebolito: la credibilità a pezzi e i suoi giorni al Cremlino ormai contati. Si e no, qualche settimana....

  • Occupanti e terroristi

    • 25 Giugno 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Una volta è la striscia di Gaza, un'altra Jenin, Hebron o Nablus. Quando le violenze accadono a Gerusalemme, pur se non così sanguinose come altrove in Palestina, fanno comunque da innesco a una nuova...

  • Uno sputo lungo duemila anni

    • 17 Giugno 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    “Perché (alcuni) ebrei sputano contro i gentili?”. Per essere una conferenza con la partecipazione...

  • Putin, le milizie e l’arsenale nucleare

    • 10 Giugno 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Forse l'offensiva ucraina è partita, forse no. Pochi tuttavia pensano che sarà decisiva al punto da porre fine alla guerra: non lo credono neanche al Pentagono. Che l'escalation riconquisti tutti i territori...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.