Vai al contenuto
25 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Slow news

– di Ugo Tramballi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Articoli dal Sole-24 Ore
    • diplomacy
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Se Usa e Cina si parlassero

    • 4 Marzo 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Mentre i soldati russi e ucraini si scannano quotidianamente al fronte, questa guerra sta aprendo molte finestre dalle quali intravvedere il nostro futuro. E' un elenco molto lungo, alla fine del quale...

  • La guerra in Ucraina e gli altri

    • 25 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    “Ho visto troppa ipocrisia, soprattutto nel continente africano”, aveva detto irritato Emanuel Macron. Pochi giorni prima, il 2 marzo dell'anno scorso, all'assemblea generale delle Nazioni Unite 35...

  • Ancora la Crimea, 170 anni dopo

    • 20 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Sarà l'offensiva russa dell'ultimo scampolo d'inverno o di primavera? O sarà la controffensiva ucraina a ribaltare le sorti della guerra, se i carri armati occidentali arriveranno in tempo? Ma se è...

  • Sulla democrazia in Israele

    • 18 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Leggere le notizie sulla prima pagina dei giornali israeliani è come vivere un incubo ogni mattina. Il leader di partito condannato tre volte per corruzione ed evasione fiscale che pretende di essere...

  • Profughi per sempre

    • 11 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Ripubblico il post che scrissi dieci anni fa nel giorno della (mia) Memoria. Non credo che molto sia cambiato da allora.  Nel giorno della Memoria, la sorella d’Italia Giorgia Meloni propone...

  • Il Dottor Vladimir Stranamore

    • 6 Febbraio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Siamo a 90 secondi dal giorno del giudizio nucleare, mai così vicini dai tempi di Hiroshima e Nagasaki. L'invasione dell'Ucraina e “la minaccia non troppo velata della Russia di usare le armi nucleari,...

  • L’inestinguibile palude

    • 29 Gennaio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    Antony Blinken arriva in Israele. La visita era stata programmata diverso tempo prima dei dieci morti palestinesi di Jenin e dei sette israeliani a Gerusalemme, di ciò che è accaduto nei giorni precedenti...

  • Diplomazia, terrorismo e propaganda

    • 21 Gennaio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Dovrebbe occuparsi di molto altro Slow News, dedicato agli affari internazionali, non solo a Israele. C'è l'aggressione senza fine all'Ucraina, la repressione in Iran, la Corea del Nord, la crisi cinese,...

  • Israele-Palestina: in cammino verso l’apartheid

    • 7 Gennaio 2023
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Ha avuto scarsa rilevanza mediatica una votazione avvenuta il mese scorso all'Assemblea generale dell'Onu. E' comprensibile: di qualsiasi conflitto ci si occupi al Palazzo di Vetro, raramente ciò che...

  • Dalle startup alla Torah

    • 29 Dicembre 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    “Hanno provato col capitalismo, hanno provato col socialismo. C'è una cosa che non hanno provato: 'Se tu obbedisci' ”, spiegava qualche giorno fa dell'economia israeliana Bezalel Smotrich. La sottomissione...

  • Generale Inverno

    • 24 Dicembre 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Dentro le mura del Cremlino, esposto al pubblico, c'è lo Zar Pushka. Era il cannone più grande del mondo quando fu costruito nel 1586: pesava 40 tonnellate ed era progettato per sparare pietre da 800...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.