Riarmo nucleare all’ombra dell’Ucraina
Fu Robert McNamara, segretario alla Difesa di John Kennedy e Lindon Johnson a fissare l'unità di misura della distruzione e della pace nell'età nucleare: 400 testate. Sarebbero bastate per distruggere...
Fu Robert McNamara, segretario alla Difesa di John Kennedy e Lindon Johnson a fissare l'unità di misura della distruzione e della pace nell'età nucleare: 400 testate. Sarebbero bastate per distruggere...
“Il nono allargamento della Nato dalla sua fondazione nel 1949, sarà ricordato come l'allargamento di Vladimir Putin”, scriveva qualche giorno fa sul Financial Times l'ex premier finlandese Alexander...
Seguendo con l'attenzione dovuta i due giorni intensi della visita di Mario Draghi a Washington, ho avuto un moto di tristezza: pensando che a meno di un miracolo, fra un anno non saremo più governati...
La constatazione di Yair Lapid, ministro degli Esteri israeliano, è logica. Se è vero ciò che sostiene il suo collega russo Lavrov, cioè che gli ebrei sono antisemiti, significa che le vittime dell'Olocausto...
Dalle armi sempre più potenti consegnate agli ucraini, alle sanzioni sempre più dure ai russi; dal taglio sempre più radicale – dove possibile - delle forniture di gas e petrolio di Mosca, a un modello...
Le sirene di Gerusalemme Ovest annunciano al tramonto l'inizio dello Shabbat ebraico. Poco più tardi, dalla parte orientale della città arriva il colpo di cannone che chiude la lunga giornata di digiuno...
Aggredendo l'Ucraina voleva spaventare l'Europa e fermare l'allargamento della Nato. Quello che già entro l'estate Vladimir Putin potrebbe avere sono due paesi in più nell'Alleanza Atlantica: direttamente...
Se sia tutta colpa degli Stati Uniti; se Vladimir Putin sia una vittima della Nato o invece in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma...
Quando non riescono a incontrarsi fisicamente, i negoziatori ucraini e russi continuano a parlarsi online. Lo hanno fatto anche all'ombra degli orrori lasciati nelle periferie di Kyiv dal frettoloso ritiro...
La guerra non è che “sangue, sudore e merda”, scrisse sul Times di Londra William Howard Russell. Era il 1854, conflitto di Crimea. Fino a quel momento l'immagine falsa e lontana che le opinioni pubbliche...
Il 9 novembre del 1989 due giovani quasi della stessa età, uno a Dresda, l'altra a Berlino Est, osservavano allibiti in televisione la caduta del Muro. Entrambi stavano assistendo alla fine di un mondo...