Vai al contenuto
23 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Slow news

– di Ugo Tramballi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Articoli dal Sole-24 Ore
    • diplomacy
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Bugie nucleari

    • 20 Giugno 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Israele ha azzerato difese e regime iraniani: la vittoria è in pugno. L'Iran non può dire lo stesso ma annuncia di aver bombardato il quartier generale del Mossad a Tel Aviv e avere i mezzi per radere...

  • Guardare la guerra da Gerusalemme

    • 17 Giugno 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Nel sofisticato sistema di protezione del fronte interno, il primo avviso viene dato su ogni telefono cellulare in tutto il paese. E' un'allerta: missili sono partiti dal territorio iraniano. Pochi minuti...

  • La trappola del regime change

    • 15 Giugno 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

      (Vignetta pubblicata dal Financial Times) Le forze armate israeliane hanno dichiarato “fronte di guerra primario” l'Iran. Gaza è stata declassata, “nella speranza di portare a casa gli ostaggi”....

  • Egemonia israeliana

    • 14 Giugno 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    A sentire il discorso di Benjamin Netanyahu per spiegare le ragioni dell'attacco all'Iran, un nuovo olocausto, questa volta nucleare, era imminente. Eppure Steve Witkoff, l'inviato di Donald Trump e Abbas...

  • Di guerra in guerra

    • 9 Giugno 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

      Nessuna manifestazione ne celebra la ricorrenza ma questi sono i giorni in cui fu combattuta la guerra del giugno 1967. La più breve della storia d'Israele, quella dei Sei Giorni. In uno spazio...

  • Forse una tregua. E poi?

    • 31 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Quando una tregua è annunciata, smentita, promessa, lasciata intendere e poi rinviata, qualcosa di concreto deve bollire in pentola. Un paio di mesi di calma possono far comodo non solo alle nostre coscienze...

  • Bibi il disumano

    • 23 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    (La vignetta dell'Economist di questa settimana).  “Da un punto di vista pratico e diplomatico non dobbiamo arrivare a una situazione di carestia”, diceva Bibi Netanyahu, rivolgendosi soprattutto...

  • Triliardi e morti di fame

    • 16 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    Assomiglia a una marcia trionfale quella di Donald Trump attraverso il Golfo Persico e/o Arabico: la Casa Bianca ancora non si è espressa sul nome ufficiale da dare anche a questo golfo. Re, principi...

  • Geopolitica vaticana

    • 14 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 8

    Non sono le complessità della geopolitica fuori dalla Cappella Sistina, che spingono i cardinali a eleggere un papa. Le considerazioni che li hanno portati a scegliere Robert Prevost sono più ampie....

  • Inferno senza fine

    • 8 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    A nessun paese al mondo verrebbe permesso di comportarsi come il governo israeliano nella striscia di Gaza, senza subire conseguenze politiche. La sistematica distruzione di un luogo abitato da oltre due...

  • Quale diplomazia americana

    • 4 Maggio 2025
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Alcune settimane fa il Weekend del Financial Times dedicava l'articolo di copertina alle vite parallele di Henry Kissinger e a Zbigniew Brzezinski. Due giganti della diplomazia americana: repubblicano...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.