Vai al contenuto
27 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Slow news

– di Ugo Tramballi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Articoli dal Sole-24 Ore
    • diplomacy
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Riarmo nucleare all’ombra dell’Ucraina

    • 23 Maggio 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Fu Robert McNamara, segretario alla Difesa di John Kennedy e Lindon Johnson a fissare l'unità di misura della distruzione e della pace nell'età nucleare: 400 testate. Sarebbero bastate per distruggere...

  • Putin ha dato uno scopo alla Nato in crisi d’identità

    • 17 Maggio 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    “Il nono allargamento della Nato dalla sua fondazione nel 1949, sarà ricordato come l'allargamento di Vladimir Putin”, scriveva qualche giorno fa sul Financial Times l'ex premier finlandese Alexander...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    43 minuti fa

    Intesa in maggioranza, la delega fiscale riparte alla Camera https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/intesa-maggioranza-delega-fiscale-riparte-camera-AE7ifXbB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653611980

    Reply on Twitter 1529996765860069386Retweet on Twitter 1529996765860069386Like on Twitter 1529996765860069386
  • Da Draghi a Biden, la pace che verrà

    • 14 Maggio 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    Seguendo con l'attenzione dovuta i due giorni intensi della visita di Mario Draghi a Washington, ho avuto un moto di tristezza: pensando che a meno di un miracolo, fra un anno non saremo più governati...

  • Da Putin a Lavrov, la guerra delle parole inutili

    • 7 Maggio 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 1

    La constatazione di Yair Lapid, ministro degli Esteri israeliano, è logica. Se è vero ciò che sostiene il suo collega russo Lavrov, cioè che gli ebrei sono antisemiti, significa che le vittime dell'Olocausto...

  • Vivere senza la Russia

    • 3 Maggio 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 6

    Dalle armi sempre più potenti consegnate agli ucraini, alle sanzioni sempre più dure ai russi; dal taglio sempre più radicale – dove possibile - delle forniture di gas e petrolio di Mosca, a un modello...

  • Israele-Palestina, l’altro conflitto

    • 24 Aprile 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 2

    Le sirene di Gerusalemme Ovest annunciano al tramonto l'inizio dello Shabbat ebraico. Poco più tardi, dalla parte orientale della città arriva il colpo di cannone che chiude la lunga giornata di digiuno...

  • Come trasformare due paesi felicemente neutrali

    • 16 Aprile 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Aggredendo l'Ucraina voleva spaventare l'Europa e fermare l'allargamento della Nato. Quello che già entro l'estate Vladimir Putin potrebbe avere sono due paesi in più nell'Alleanza Atlantica: direttamente...

  • Sul ruolo dell’America

    • 10 Aprile 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 14

    Se sia tutta colpa degli Stati Uniti; se Vladimir Putin sia una vittima della Nato o invece in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    43 minuti fa

    Intesa in maggioranza, la delega fiscale riparte alla Camera https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/intesa-maggioranza-delega-fiscale-riparte-camera-AE7ifXbB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653611980

    Reply on Twitter 1529996765860069386Retweet on Twitter 1529996765860069386Like on Twitter 1529996765860069386
    IlSole24ORE@sole24ore·
    1ore fa

    Draghi: "Prevediamo che pressione fiscale cali dello 0,4% rispetto a scorso anno" - Il Sole 24 ORE https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/draghi-prevediamo-che-pressione-fiscale-cali-04percento-rispetto-scorso-anno/AEf7vgbB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653611982

    Reply on Twitter 1529992486449565707Retweet on Twitter 1529992486449565707Like on Twitter 15299924864495657071
  • Che fare di Putin, che fare della Russia

    • 6 Aprile 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 8

    Quando non riescono a incontrarsi fisicamente, i negoziatori ucraini e russi continuano a parlarsi online. Lo hanno fatto anche all'ombra degli orrori lasciati nelle periferie di Kyiv dal frettoloso ritiro...

  • Infowarriors

    • 3 Aprile 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 13

    La guerra non è che “sangue, sudore e merda”, scrisse sul Times di Londra William Howard Russell. Era il 1854, conflitto di Crimea. Fino a quel momento l'immagine falsa e lontana che le opinioni pubbliche...

  • Putin e le vite degli altri

    • 26 Marzo 2022
    • Ugo Tramballi
    • diplomacy
    • 3

    Il 9 novembre del 1989 due giovani quasi della stessa età, uno a Dresda, l'altra a Berlino Est, osservavano allibiti in televisione la caduta del Muro. Entrambi stavano assistendo alla fine di un mondo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.